Sophia
Kisielewska-Dunbar

Sophia Kisielewska-Dunbar (nata nel 1990) è un’artista e storica dell’arte londinese. Diplomatasi alla University of Edimburgo nel 2013, è stata ricercatrice per diversi anni presso la galleria londinese Day & Faber, specializzata in disegni europei. La sua pratica artistica comprende svariate tecniche come la pittura, il disegno, il ricamo, la scultura e la performance. Il suo lavoro intende instaurare un dialogo tra il passato e il presente e si concentra sulla rappresentazione della donna nell’arte occidentale. Sophia ha partecipato a diverse fiere d’arte e mostre collettive sia a Londra che all’estero. In primavera 2024 presenterà la sua prima personale a Parigi.
La prima artista in residenza del Futuro Museo Sant’Orsola.
Dal 15 giugno al 15 settembre 2022 è stata la prima artista in residenza del futuro Museo Sant’Orsola a Firenze. A Firenze Sophia ha lavorato presso due atelier fuori dalle mura di Sant’Orsola: prima nello Spazio Schola dell’Accademia Italiana, poi, grazie ad un partenariato culturale, si è trasferita presso il Liceo Artistico Statale di Porta Romana.
Il suo lavoro è cominciato dallo studio e dalla ricerca del patrimonio frammentario di Sant’Orsola, attraverso un’attenta analisi delle fonti disponibili. Sophia ha provato ad immergersi nella cultura visiva a cui erano soggette le monache e le donne che vivevano in convento. L’artista ha poi svolto un periodo di sperimentazioni pittoriche che l’hanno portata all’ideazione di due progetti artistici distinti ma legati fra loro. I due progetti, uno monumentale, Noli me Tangere, e uno in miniatura, Rewriting Sant’Orsola, verrano acquistati dal Museo per costituire il primo nucleo delle sue collezioni d’arte contemporanea.