Mostre

Le Mostre
in fase di cantiere

Oltre le mura di Sant'Orsola (Giugno, Settembre 2023)

Prossima mostra :
28 giugno -27 ottobre 2024

In attesa dell’apertura ufficiale prevista per il 2026, Museo Sant’Orsola organizza una serie di mostre che invadono gli spazi del cantiere, invitando artisti contemporanei a portare il loro sguardo sul monumento e sulla sua storia.
Di mostra in mostra, i visitatori potranno partecipare alla rinascita del luogo e riappropriarsi progressivamente di spazi per troppo tempo sottratti alla vita della città.

Sophia Kisielewska-Dunbar e Alberto Ruce raccontano storie dimenticate
Per la prima mostra del futuro Museo, Oltre le mura di Sant’Orsola, due giovani artisti sono stati chiamati per la creazione di un progetto artistico ispirato alle donne che un tempo abitavano il luogo.

Richiamandosi alla vicenda di Lisa Gherardini, la presunta modella della Gioconda di Leonardo da Vinci, che trascorse i suoi ultimi anni di vita nel convento di Sant’Orsola, lo street artist Alberto Ruce ha realizzato un’installazione sospesa sulle fondamenta dell’antica chiesa. Nell’ex spezieria monastica, invece, ha dipinto dei grandi murales che evocano l’attività farmaceutica praticata dalle suore proprio in quel luogo.

L’opera di Sophia Kisielewska-Dunbar, invece, entra in dialogo con il patrimonio disperso di Sant’Orsola e si interroga sulla condizione femminile entro le mura dei conventi. Il suo grandioso trittico ad olio su tela, intitolato Noli me tangere, reinterpreta e attualizza la tradizionale iconografia del martirio di sante attraverso una lente femminile. Il dipinto, allestito nella seconda chiesa conventuale, apre un nuovo spazio di incontro tra antico e contemporaneo.

Juliette Minchin e Marta Roberti incantono l’antico convento di Sant’Orsola
La seconda edizione di “mostre in fase di cantiere”, vedrà come protagoniste la scultrice francese e la disegnatrice italiana, entrambe chiamate a Sant’Orsola per creare delle opere d’arte site-specific. Le installazioni in cera di Juliette Minchin e i delicati disegni di Marta Roberti riveleranno aspetti inediti del passato dell’ex monastero. Le due artiste propongono un comune approccio immaginifico che apre l’antico convento ad un’altra dimensione, quella del sogno.

La mostra, dunque, è concepita come rievocazione onirica del passato di Sant’Orsola e vuol essere un omaggio non solo alla Memoria del luogo ma all’immaginazione e alla capacità incantatrice dell’arte.

Gli artisti

Sophia
Kisielewska-Dunbar

Sophia Kisielewska-Dunbar (nata nel 1990) è un’artista e storica dell’arte londinese. La sua pratica artistica comprende svariate tecniche come la pittura, il disegno, il ricamo, la scultura e la performance. Il suo lavoro cerca un dialogo tra il passato e il presente e si concentra sulla rappresentazione della donna nell’arte occidentale.

La prima artista in residenza del Futuro Museo Sant’Orsola.

Sophia Kisielewska-Dunbar è stata scelta come prima artista in residenza per sviluppare un progetto in dialogo col patrimonio artistico disperso dell’antico monastero. Ha beneficiato di una borsa di ricerca e creazione, di un alloggio e di uno studio, tra il 15 Giugno e il 15 Settembre 2022.

Il suo lavoro è cominciato dallo studio e dalla ricerca delle opere del convento, attraverso un’attenta analisi delle fonti disponibili. Sophia ha provato ad immergersi nella cultura visiva a cui erano soggette le monache e le donne che vivevano a Sant’Orsola. L’artista ha poi svolto un periodo di sperimentazioni pittoriche che l’hanno portata all’ideazione di due progetti distinti ma legati fra loro: uno monumentale, Noli me Tangere, e uno in miniatura, Rewriting Sant’Orsola.

Noli me tangere (dal latino «non mi toccare») è un grandioso trittico dipinto a olio su tela e ispirato alle pale d’altare che anticamente si trovavano nel convento. Usando la tecnica del collage in pittura, Sophia ha immaginato una contro-narrazione, per rivendicare lo sguardo femminile (female gaze) che per secoli è stato escluso dal canone dell’arte occidentale. I personaggi dipinti sui pannelli laterali sono tratti da opere d’arte esistenti che raffigurano scene di martirio di sante. Differentemente dai suoi modelli, Sophia abolisce la presa maschile e rivendica l’inviolabilità del corpo della donna.

Il trittico, compiuto presso il suo atelier londinese nel 2023, è stato svelato al pubblico durante la mostra Oltre le mura di Sant’Orsola insieme a un’ampia selezione di studi preparatori realizzati durante il suo periodo di residenza a Firenze. Queste opere sono state ufficialmente acquistate dal museo e costituiscono il primo nucleo della sua collezione d’arte contemporanea.

Alberto
Ruce

Alberto Ruce (nato nel 1988) è uno street artist siciliano residente a Marsiglia. Lavora principalmente sui muri di edifici dismessi, usando colori spray. I suoi murales, dipinti tono su tono, spesso con sfumature di bianco e di grigio, prendono vita tra le irregolarità e le crepe delle pareti e sembrano sull’orlo di svanire. Queste immagini evanescenti documentano realtà che stanno scomparendo o che sono già scomparse: usanze e tradizioni popolari, valori dimenticati, paesi che vengono abbandonati…
I suoi murales sono visibili in diverse città europee come Parigi, Marsiglia, Brignoles, Messina, Palermo, Mostar, Atene e oggi anche a Firenze.

Da Marzo a Maggio 2023 Alberto Ruce ha preso parte al progetto Museo Effimero, che consiste nella realizzazione di una serie di interventi artistici temporanei all’interno del complesso di Sant’Orsola in fase di ristrutturazione.

L’opera di Alberto, intitolata Al di là di tutto, riflette sul tema della transitorietà della vita e degli affetti umani a partire dalla storia di Lisa Gherardini, la presunta modella della Monna Lisa dipinta da Leonardo da Vinci, che morì nel convento di Sant’Orsola nel 1542 assistita dalla figlia suor Ludovica. Ispirandosi a tale vicenda, l’artista ha raffigurato due donne strette in un abbraccio su tre teli sospesi sopra le fondamenta dell’antica chiesa conventuale, dove Lisa Gherardini trovò sepoltura. Il tessuto, per la sua trasparenza, gli ha consentito di costruire l’immagine per sovrapposizione: sui primi due teli ha dipinto solo i chiari e i mezzi toni e sull’ultimo telo gli scuri, attualizzando l’antica tecnica pittorica per stesure cromatiche successive che era usata anche da Leonardo da Vinci.

Nell’antica spezieria, invece, Alberto Ruce ha realizzato dei murales che evocano l’attività farmaceutica praticata dalle suore proprio in quel luogo. Grandi mani dipinte a spray sul cemento armato imitano i gesti antichi compiuti dalle monache nella preparazione dei loro rimedi naturali. Queste immagini diafane ci colpiscono come delle apparizioni, dei ricordi trattenuti dentro le pareti che emergono delicatamente ma con una forza inattesa.

L’essenza effimera del progetto, inoltre, ha portato l’artista a sperimentare la lavorazione della cera, materiale mutevole e metamorfico. 37 chiavi in cera sono state sospese nel braccio del chiostro tra la chiesa e la spezieria: una chiave per ogni anno intercorso tra la morte di Monna Lisa Gherardini (1542) e della figlia suor Ludovica (1579), prima che potessero ricongiungersi nell’Al-di-là.

L’installazione di Alberto Ruce è stata riallestita al secondo piano dell’edificio, che sarà eccezionalmente visitabile in occasione della prossima mostra (28 giugno -27 ottobre 2024).

Il Museo

Il futuro Museo Sant’Orsola, la cui apertura è prevista per il 2026, sarà gestito da una fondazione privata senza scopo di lucro, creata dal gruppo ARTEA.

Il Museo avrà il duplice compito di preservare la memoria del luogo e di promuovere la creazione artistica contemporanea, invitando artisti affermati o emergenti a dialogare con le tracce del suo passato.

Lo spazio museale sarà quello dell’antica chiesa trecentesca (255,60 m2 ). Attraverso una pavimentazione in vetro, i visitatori potranno camminare sugli scavi archeologici effettuati dalla Soprintendenza nel 2011-2014, che hanno portato alla luce la presenza di alcune sepolture rinascimentali, tra cui quella di Lisa Gherardini, la presunta modella della Monna Lisa dipinta da Leonardo da Vinci.

Riscoprire e valorizzare il patrimonio frammentario dell’antico convento

Il patrimonio storico-artistico e tutti i beni dell’ex monastero sono requisiti o perduti in seguito alla sua soppressione (1810).

Parte del patrimonio superstite di Sant’Orsola è confluito a Firenze o nei suoi dintorni, presso altri musei o depositi. Il Museo cercherà di recuperare e di valorizzare opere d’arte provenienti dall’ex monastero attraverso campagne di restauro e richieste di prestiti.

Costruire le proprie collezioni

Il patrimonio perduto dell’antico convento sarà rievocato attraverso lo sguardo di artisti contemporanei, ciascuno con i propri mezzi di espressione. Il Museo intende costituire così una propria collezione di arte contemporanea, invitando artisti affermati o emergenti a realizzare delle opere originali, ispirate al luogo e ad elementi della sua storia.

Visita

L’ex convento di Sant’Orsola si trova nel cuore di Firenze, in prossimità della stazione principale di Santa Maria Novella, a due passi dal Mercato Centrale, dalla Basilica di San Lorenzo e dalle Cappelle Medicee e a meno di 5 minuti a piedi dal Duomo.

 

GIORNI E ORARI DI APERTURA

Temporaneamente chiuso al pubblico.

Prossima mostra: 28 giugno - 27 ottobre 2024

Apertura ufficiale del museo Sant’Orsola prevista per il 2026.

INDIRIZZO

Ex convento di Sant’Orsola
via Sant’Orsola
50123 Firenze

Contatti